Sezione Internazionale ad opzione francese ESABAC


Un percorso quinquennale
Il monte ore dedicato allo studio della lingua-cultura/letteratura francese/storia in francese è di pari importanza allo studio della lingua italiana.
Un doppio diploma
La Maturità/Baccalauréat (ESABAC) riconosciuto dai rispettivi governi; livello in uscita: minimo B2 (certificazione ufficiale riconosciuta – e richiesta – dalle università straniere). La maggior parte dei nostri studenti hanno tutti in uscita un livello C1.
L’opzione classica inizia dal primo anno.
La scelta dell’opzione scientifica o linguistica avviene alla fine del secondo anno (triennio scientifico o linguistico).
La Sezione internazionale di Francese Esabac del Liceo Galvani è quella che vanta la tradizione più lunga.
Nata grazie a un accordo bilaterale, tutelata da un decreto ministeriale,
offre un PERCORSO POTENZIATO anche rispetto alle altre sezioni Esabac
(5 ore di francese + 4 di histoire-géo in Francese sin dal primo anno),
in collaborazione con l’Ambasciata di Francia e il Ministero.
Il Liceo Galvani è scuola referente per la formazione degli altri docenti Esabac. Ci sono docenti formatori e vengono organizzati qui i seminari Esabac e CLIL.


Un modello unico in Italia
L’insegnamento assicurato da docenti madrelingua francese e l’interazione tra le due culture favorita dalla presenza in classe di docenti compresenti italiani offrono una formazione proiettata in dimensione europea.
Monte ore in francese per il quinquennio
La sezione si caratterizza per la richezza delle esperienze proposte. Ogni anno, vengono organizzati progetti interdisciplinari (scientifici ed umanistici), gite in Italia, stage linguistici e scambi all’estero.
Lo studio della lingua inglese (e spagnola per l’indirizzo linguistico) con preparazione alle certificazioni (Cambridge o IELTS per l’inglese, DELE per spagnolo) è incentivato; inoltre, gli alunni hanno la possibilità di fare il quarto anno all’estero (nelle scuole Esabac francesi, ma anche, e spesso e volentieri, nei paesi anglofoni).
Uscendo dalle sezioni Esabac, numerosi alunni intraprendono un percorso universitario all’estero (in Germania, Inghilterra ecc. non solo in Francia!).

HAI ANCORA DUBBI DA CHIARIRE?
All’interno della sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) potrai trovare alcune risposte e chiarimenti.